Piano Urbanistico e Piano Energetico integrati
Integrare gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale con un piano energetico comunale per l’uso sostenibile dell’energia e delle fonti rinnovabili, rappresenta, per gli Enti Locali, l’opportunità di governare in modo innovativo lo sviluppo territoriale attraverso il contenimento e la riduzione di emissioni climalteranti, così come previsto dai numerosi accordi internazionali e comunitari.
L’uso integrato dei due strumenti garantirà politiche virtuose di sviluppo del territorio rispettose dell’ambiente.
A21 assiste le amministrazioni pubbliche nella formazione e/o variazione dello strumento urbanistico applicando principi di governo dello sviluppo ambientale sostenibile.
Alcune azioni per una urbanistica innovativa, da concordare con l’Amministrazione Comunale :
- sviluppo dello strumento urbanistico e/o sua variazione, integrato ad un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, rispettoso di precisi obiettivi ambientali prefissati;
- strumento urbanistico a “zero consumo di suolo”;
- individuazione di un intervento pilota di edilizia pubblica ad alta efficienza energetica quale elemento trainante e di esempio per la collettività;
- pianificazione della mobilità attrezzata per l’uso di auto e biciclette elettriche;
- pianificazione dell’illuminazione pubblica esistente e di nuova formazione in comparti edificatori, orientata al basso consumo energetico;
- introduzione di normative in grado di favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili;
- revisione delle aree a verde pubblico eliminando eventuali “fazzoletti di verde”, solo fonte di costi per il suo mantenimento, a favore di aree verdi attrezzate;
- normative incentivanti il recupero edilizio del patrimonio esistente;
- introduzioni di principi e norme atti a favorire lo sviluppo di impianti di cogenerazione e teleriscaldamento nelle aree di espansione;